La nostra azienda si trova a Cavallermaggiore, in provincia di Cuneo. Dopo un inizio caratterizzato dalla pura artigianalità e da un numero esiguo di collaboratori, oggi possiamo contare su una forza produttiva di 14 professionisti.
Oltre ad occuparci della trasformazione del laminato plastico, negli anni sono stati installati impianti di bordatura e foratura dei pannelli. La richiesta dei prodotti si è dimostrata sin dall’inizio piuttosto alta, tanto da rendersi necessario quasi subito l’acquisto di un pantografo, che ci ha permesso, già allora, di lavorare tops per cucine e tops per elettrodomestici, in stratificato HPL. Nel 1993, abbiamo aggiunto ai nostri prodotti anche il pannello truciolare, più economico, resistente e autoportante.
Nel nostro campo, come spesso accade, grazie alla tecnologia i metodi di lavorazione cambiano velocemente: nel 2000, infatti, il parco macchine si è arricchito di un impianto di bordatura con carico e scarico automatici, per lavorazioni su pannelli nobilitati. Sul fronte del truciolare, le nostre collaborazioni si concentravano sulle aziende di arredamento, per le quali realizzavamo, ad esempio, gli stand per le fiere e le esposizioni, mentre all’industria dei filati sintetici fornivamo i piani di imballo per i rocchetti del filato, decisamente più resistenti di quelli che erano soliti usare prima, in cartoncino.
Dal 2002, con l’aggiunta della sezionatura del compensato, del compensato multistrato, del pannello MDF e del pannello truciolare grezzo e nobilitato, inizia un altro grande ramo delle nostre lavorazioni. Inoltre, cominciamo con la fornitura di piani (anche melaminici) sagomati ai rivenditori di prodotti per amanti del bricolage, ampliando l’offerta dei pannelli lavorati a base legno con quella dei laminati.
Dal 2013, le lavorazioni sul laminato plastico aumentano, concentrandosi sui complementi d’arredo, mentre realizzavamo già (e realizziamo tuttora) semilavorati per i pavimenti sopraelevati, i toilet cubicol, gli armadietti (locker) delle palestre e delle piscine, gli arredamenti da ospedale, delle farmacie, dei laboratori analisi, etc…
Insomma, possiamo dire che, nel corso degli anni, il numero delle applicazioni sul laminato plastico, sia a basso, sia ad alto spessore (HPL Compact) si è moltiplicato. Si sono infatti aggiunte le lavorazioni dei pannelli realizzati con la tecnologia della stampa digitale e, soprattutto, si è intensificata la collaborazione con architetti e designer, per quanto riguarda il rivestimento delle facciate ventilate per edilizia civile e industriale, grazie al laminato particolarmente resistente ai raggi UV.
E siccome l’evoluzione non si può arrestare, nel 2017 fa il suo ingresso tra le nostre macchine un ulteriore pantografo CNC di CMS per pantografature che arrivano alla dimensione di cm 3.050 per cm 1.500.
Nel 2018, i nostri orizzonti si allargano: la distribuzione, che prima era legata solo al territorio nazionale, si spinge oltreconfine, fino a raggiungere la Francia, la Spagna, l’Inghilterra, la Germania e Malta, Paesi dove esportiamo regolarmente laminato HPL lavorato su misura per le esigenze dei nostri clienti esteri.
Oggi, la nostra azienda può contare sulla professionalità di una nutrita squadra di persone, pronte e capire le richieste di chi ci sceglie e a realizzare prodotti su misura, lavorati con abilità e consegnati sempre nei giusti tempi. Perché la soddisfazione dei nostri clienti è la nostra soddisfazione.
Per lavorazioni di ampie dimensioni (fino a mm 4500 x 2200) con spessori fino a mm 40, questo impianto è dotato un manipolatore per la movimentazione dei pannelli che elimina il rischio di abrasioni o righe
Questa macchina, dotata di carico e scarico automatico, girapezzi, è posizionata lontano dalla zona di sezionatura, per evitare qualsiasi possibilità di contaminazione da polveri.
Top sul mercato, questa macchina è dotata di manipolatore, sistema CAD CAM, per la gestione dei programmi di lavoro che garantisce la massima precisione nello svolgimento delle operazioni.
Con questa macchina, possiamo fornire ai clienti pannelli già forati per il loro uso immediato.